AB testing adwords experiments

Come fare un A/B Testing AdWords Experiments – Guida Passo Passo

Perché utilizzare un A/B Testing AdWords Experiments?

Spesso è difficile prendere una decisione su cosa sia meglio modificare in una campagna Adwords attiva, specie se ottiene già dei buoni risultati.

Il timore è quello di apportare delle modifiche che potrebbero influenzare in modo negativol’andamento della campagna, e quindi perdere i risultati ottenuti fino a quel momento.

Per fortuna possiamo contare sugli AdWords Experiments.

Grazie a questi potremmo, dunque, apportare tutte le modifiche che desideriamo in modo sicuro testando e confrontando le due versioni create. Al termine dell’esperimento avremo a disposizione tutti gli elementi per decidere quale delle due versioni ha reso di più, in base all’obiettivo che ci eravamo prefissati, ad esempio in termini di CTR, Clic, Conversioni, ecc.

AB testing adwords experiments

Cos’è un A/B Testing AdWords Experiments?

È una bozza della campagna che ci consente di creare una copia della versione attuale e dove potremo apportare tutte le modifiche di cui necessitiamo senza influenzare il rendimento della campagna originale.

Quindi in sostanza questa bozza dovrà essere salvata come esperimento e verrà eseguita come tale.

In questo modo sarà possibile verificare e confrontare il rendimento delle due variazioni nel tempo e scegliere quella che ci ha portato maggiori benefici, ad esempio maggiori conversioni.

 

Come fare per creare un A/B Testing AdWords Experiments?

Ho pensato di creare una breve guida passo-passo su come fare un esperimento per le Campagna di Google Adwords, cercando di restare sul semplice e senza troppi giri di parole.

Passo 1: Clicca sul livello di visualizzazione Campagna, e scegli il gruppo di annunci per il quale desideri creare una Bozza e sul quale effettuare l’esperimento.

Passo 2: Dopo aver selezionato il gruppo di annunci desiderato clicca su “Bozza” e seleziona “Crea nuova”

Passo 3: Assegna un nome alla Bozza, e clicca su “Crea”

Passo 4: Selezionando impostazioni puoi agire sui settaggiche ritieni opportuno modificare,oppure editare i testi degli annunci, le pagine di atterraggio (qualora volessi testare una nuova landing page), ecc. ecc.

Tutte le modifiche che verranno apportate verranno salvate automaticamente alla bozza.

Non preoccuparti, se hai dimenticato qualcosa è possibile modificarla anche in un secondo momento facendo clic su “Tutte le bozze” e selezionando quella che si desidera rivedere.

Passo 5: Una volta terminato con le modifiche desiderate clicca su “Applica” che trovi in alto a Destra della finestra.

Passo 6: Dalla finestra di pop up, seleziona la voce “Esegui un esperimento” e clicca su “Applica”

Passo 7: Ora dovrai inserire il nome dell’esperimento e il periodo di tempo per il quale desideri che sia attivo, inserendo una data di inizio e di fine. Non dimenticare di inserirla “%” di traffico che intendi inviare all’esperimento!

Normalmente con una suddivisione del 50% si ha maggiore possibilità di giudicare e confrontare l’impatto delle modifiche apportate rispetto alla campagna originale.

Bene, a questo punto l’esperimento è stato creato e ora necessita di tempo per poter dare rilevanza ai dati raccolti. Solo dopo qualche tempo saremo in grado di valutare se le modifiche che abbiamo apportato hanno avuto un impatto positivo o negativo rispetto alla nostra versione originale. Se i risultati ci hanno soddisfatto potremmo applicarle alla campagna originale.

 

Ti è piaciuta questa guida? Gradirei ricevere un tuo parere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberto Cosenza
SEO Specialist

Tel: +39 320 7540404
Email: info@robertocosenza.it
39100 Bolzano (BZ)
P.IVA: 03094520214
Iscritto alla CCIAA di Bolzano al Nr. CSNRRT80L12C002U

Non solo un lavoro

La SEO per me non è solo un lavoro ma è anche la mia passione.

Aiuto i miei clienti ad ottimizzare il proprio sito e ottenere più visitatori/clienti.

Privacy Preference Center

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

CookieConsent, wordpress_test_cookie

Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Hotjar raccoglie informazioni attraverso i suoi cookies al fine di migliorare l'usabilità del sito.
Raccoglie informazioni per conto di Facebook al fine di offrire contenuti e inserzioni pertinenti ai tuoi interessi pur garantendo la sicurezza dell'utente.
Twitter utilizza i dati raccolti tramite i cookies per fornire, valutare e migliorare i propri servizi. In particolare per Tutelare la tua sicurezza, individuare ed eliminare spam, abusi e altre attività che violano le Regole di Twitter, Ricordare informazioni relative al tuo browser e alle tue preferenze, Permettere a Twitter di migliorare e comprendere come gli utenti utilizzano i servizi, compresi pulsanti e widget e Twitter Ads, adattare i suoi servizi, mostrare gli annunci, valutarne le prestazioni e renderli più rilevanti sulla base di criteri quali la tua attività su Twitter.

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Google utilizza le informazioni raccolte per fornire, gestire, proteggere e migliorare, nonché per sviluppare nuovi servizi e per proteggere Google e i suoi utenti. Utilizza queste informazioni anche per offrire contenuti personalizzati, ad esempio per visualizzare risultati di ricerca e annunci più pertinenti.

Altri

I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.

viewed_cookie_policy